Più sicurezza o più
libertà?
Vogliamo più sicurezza o più
libertà? Il dilemma è molto serio e possiamo riformularlo nei termini seguenti:
vogliamo essere protetti da uno Stato che ci difenda anche se questo ci costerà
la rinuncia a margini significativi di libertà, oppure preferiamo essere del
tutto liberi da vincoli, norme, provvedimenti di polizia, forme pervasive di
sorveglianza a tutti i livelli, anche se questo dovesse significare la rinuncia
a margini consistenti di sicurezza (con tutto quanto ne può conseguire)?
Ovviamente tra le due soluzioni estreme (lo Stato totalitario da una parte, un
contesto anarchico dall'altra) esiste una vasta gamma di soluzioni intermedie
che permettono varie combinazioni di sicurezza e di libertà. E' evidente però
che la scelta dipende da noi: dobbiamo essere noi, anzitutto, a decidere cosa
vogliamo, ma dobbiamo anche essere ben consapevoli che ogni scelta presenta dei
costi e che sicurezza e libertà sono in una relazione di proporzionalità
inversa.
L'occasione di questa discussione
ci è fornita dallo scandalo esploso negli Stati Uniti in seguito alla scoperta
dell'esistenza di un programma segreto e molto esteso di intercettazioni
telefoniche finalizzato a prevenire attacchi terroristici, programma che ha
messo in difficoltà Obama, esponendolo agli attacchi di quel mondo liberal che, almeno fino a oggi, lo ha
sostenuto. La discussione non è affatto nuova per noi italiani, da anni oggetto
di intercettazioni telefoniche (peraltro con finalità spesso più limitate e
meno nobili) che ormai hanno ridotto in modo assai allarmante la nostra privacy e la nostra libertà. Essa
ripropone il rapporto della libertà e della democrazia con le varie
"emergenze" che il mondo attuale ci regala continuamente e che
legittimano (almeno per qualcuno) la messa in opera di provvedimenti
eccezionali, qualche volta definiti provvisori e temporanei, ma poi, come quasi
sempre accade da noi, trasformatisi in permanenti: la lotta al terrorismo
interno e internazionale, la lotta alle mafie, la lotta all'evasione fiscale,
ecc.
Dicevo che il tema non è nuovo e
in effetti ne troviamo ampie tracce anche nel passato remoto e nel pensiero di
alcuni grandi classici. Scriveva Thomas Hobbes, per esempio: “Non si deve
negare che un sovrano possa avere a volte la disposizione ad agire
malvagiamente. Ma supponi di avergli concesso non un potere assoluto, bensì
grande abbastanza da difenderti dai torti altrui, come è necessario se vuoi
essere sicuro: non si dovranno temere
tutte le stesse cose? Chi ha abbastanza potere per proteggere tutti, ne ha
anche per opprimere tutti “. Hobbes non è un liberale: ma capisce molto
bene quali sono le logiche del potere e del suo esercizio.
11 giugno 2013
Nessun commento:
Posta un commento
L’autore del blog dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti dai lettori, che saranno i soli responsabili delle proprie dichiarazioni, secondo le leggi vigenti in Italia